Verbali gruppo acqua 2 Verbalizzatore Paolo Pierotti 23/9/02 Oggi abbiamo formato i gruppi. Io sono capitato con Andrea Prandini, Daniel Karang e Marco Vascon, che oggi era assente; ogni gruppo ha scelto l'argomento su cui lavorare. I componenti del nostro gruppo hanno scelto come tema l'acqua, anche se la maggior parte di noi avrebbe preferito trattare l'aria, ma siccome eravamo in troppi su quell'argomento ci siamo rassegnati. 30/9/02 Marco era assente e senza di lui abbiamo iniziato a lavorare sull'argomento scelto, cercando sul testo le informazioni necessarie per iniziare la stesura della nostra mappa concettuale. Il lavoro è proceduto velocemente perché abbiamo distribuito in modo corretto i compiti a ogni singolo componente del gruppo. Oggi abbiamo affrontato la chimica dell'acqua cioè la sua struttura molecolare e parte del ciclo dell'acqua. Io ho letto e sintetizzato il paragrafo sulla chimica, Prandini e Karang hanno esaminato la combustione dell'acqua. Alla fine della lezione ci siamo divisi i compiti: due di noi studieranno a casa la parte relativa ai soluti e due quella relativa alle soluzioni. 7/10/02 Marco era assente. Oggi Daniel a portato la mappa sul soluto e sulle soluzioni; dopo averla controllata ci siamo impegnati per creare una mappa completa ma purtroppo non ci siamo riusciti a causa dei troppi concetti inseriti (abbassamento/innalzamento crioscopico ecc. ecc.). Non ci sono state tante discussioni se non per la "parte estetica". Ci siamo divisi i compiti relativi ai tipi di acqua di cui Daniel a casa ha fatto le mappe. 14/10/02 Lavoro lento ma efficace perché ci siamo soffermati sull'argomento dei vasi comunicanti; poichè non tutti i componenti del gruppo avevano capito, abbiamo riletto il testo con l'aiuto della Prof. che ci ha fatto capire l'argomento in questione. Anche oggi ci siamo divisi i compiti. 21/10/02 Oggi tutti i membri del gruppo erano presenti quindi il lavoro è proseguito bene e siamo riusciti a continuare la stesura della mappa su carta. 30/10/02 Il gruppo ha completato tutta la parte che riguardava i vari impieghi dell' acqua e la parte riguardante i tipi di acqua che usiamo tutti i giorni per dissetarci. Il lavoro è proseguito senza particolari problemi; ci siamo soffermati solo per discutere l' ordine di trascrizione della mappa. 4/11/02 Oggi abbiamo proseguito con il lavoro discutendo sulla parte riguardante i fenomeni fisici a cui l' acqua da' luogo. Abbiamo discusso per scegliere gli argomenti da trascrivere e quelli da ignorare ma alla fine li abbiamo scritti tutti. Abbiamo organizzato la mappa disponendo in modo abbastanza leggibile gli argomenti. Il lavoro è a buon punto. 11/11/02 Oggi ci siamo concentrati sulla rilettura della mappa correggendo eventuali errori di scrittura o concettuali. Non ci sono state discussioni di alcun tipo. 18/11/02 Oggi il lavoro è stato lento ma efficace perché ci siamo soffermati ancora sull' aspetto grafico della mappa risolvendo la maggior parte dei problemi ma trascurando la leggibilità del testo. Abbiamo finito la mappa su carta; l'abbiamo fatta vedere alle professoresse che hanno corretto e tolto alcune parti inutili o riguardanti aspetti non propriamente inerenti all'argomento trattato. Nell' ora successiva la professoressa Carletti ci ha illustrato il programma che useremo per trascrivere le mappe a computer. 25/11/02 Abbiamo iniziato a trascrivere la mappa aggiungendo nuovi concetti. Il nuovo programma (CMap) ci aiuta molto e ci fa procedere molto velocemente nella costruzione della mappa, in quanto è più veloce del programma usato in precedenza cioè Excel. 2/12/02 Buon proseguimento del lavoro e ricerca di uno sviluppo completo della mappa . La mappa non è risultata molto leggibile quindi abbiamo tentato di riorganizzarla per renderla più ordinata. Abbiamo discusso ancora una volta sulla grafica perché non a tutti i componenti del gruppo interessa questo argomento: alcuni infatti lo ritengono di secondaria importanza. In questa lezione abbiamo quasi finito la mappa. 9/12/02 Il gruppo ha fatto un buon lavoro e non ha perso tempo in discussioni inutili. Le poche discussioni hanno riguardato ancora una volta l' aspetto grafico della mappa: la mappa è stata completata e corretta con l'aiuto delle professoresse. 16/12/02 Nel corso della prima ora i componenti del gruppo di acqua 2 hanno lavorato insieme a noi per scegliere gli approfondimenti da inserire nei nostri lavori. Nella seconda ora invece ogni gruppo ha dovuto esaminare la mappa riferita allo stesso argomento ma costruita dall' altro gruppo e porre ai compagni delle domande di chiarimento, di spiegazione. Dopo aver posto le domande ogni gruppo ha riguardato la propria mappa rispondendo alle domande che i compagni avevano fatto. 13/1/03 Oggi abbiamo visto le differenze tra la mappa originale e quella corretta dalla Prof.: abbiamo trovato molte differenze che abbiamo scritto su un foglio. Abbiamo anche risposto alle domande poste dai componenti del gruppo Acqua 1. Dopo abbiamo iniziato a correggere i verbali scritti durante le vacanze natalizie. 20/1/03 Oggi abbiamo corretto i verbali rispondendo alle domande poste dalla professoressa. Oggi non abbiamo avuto discussioni che avrebbero potuto rallentare il lavoro del gruppo. Un componente del gruppo non si è sentito bene ed ha dovuto tornare a casa. 27/1/03 Oggi il gruppo ha continuato la correzione dei verbali iniziata lunedì scorso. Abbiamo corretto a turno i verbali per far lavorare tutti componenti del gruppo evitando così momenti di inattività, per finire il lavoro entro la fine delle due ore stabilite. Il lavoro dei verbali è stato completato in tempo. VALUTAZIONE DEI RUOLI Prandini (Controllore): ha svolto in modo corretto i compiti a lui assegnati. Ha controllato i tempi di esecuzione del lavoro e ha fatto quasi sempre rispettare il tono di voce. Marco (Facilitatore): ha svolto in modo abbastanza corretto il proprio compito anche se non sempre, a causa delle sue assenze, ha potuto aiutare i componenti del gruppo. Karang (Guida): ha svolto costantemente e correttamente il proprio compito. e ha svolto a casa dei compiti extra. Paolo (Verbalizzatore):ha svolto il proprio lavoro non sempre correttamente nella stesura dei verbali. VALUTAZIONE DEL LAVORO DI GRUPPO Il gruppo ha lavorato impegnandosi e tentando di fare un documento corretto e sviluppato in modo leggibile. I componenti del gruppo hanno discusso in modo costruttivo per la costruzione corretta della mappa. Per il gruppo il lavoro è stato sufficiente.