WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: politica ambientale, L’unione europea e l’ambiente mira a garantire uno sviluppo sostenibile delle società, La comunità internazionale ha preso coscienza del rischio ambientale connesso all’esercizio di determinate attività umane (industriali, chimiche, nucleari, ecc.), maggiore consapevolezza che le problematiche ambientali non siano circoscritte solo ai confini nazionali dei singoli Stati ma che costituiscano un rischio globale si forma quindi il diritto internazionale dell’'ambiente, all’esercizio di determinate attività umane (industriali, chimiche, nucleari, ecc.) conseguenza maggiore consapevolezza che le problematiche ambientali non siano circoscritte solo ai confini nazionali dei singoli Stati ma che costituiscano un rischio globale, il diritto internazionale dell’'ambiente costituito principalmente dichiarazioni di principio, trattati internazionali ricordiamo il Protocollo di Kyoto (1997), riduzione delle emissioni dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica...) per la protezione della fascia dell'ozono, promuovendo lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e l'agricoltura sostenibile., la politica ambientale cap.20 pag 192-193 comprende L’unione europea e l’ambiente, L’ambiente e la politica ambientale internazionale dal 900 La comunità internazionale ha preso coscienza del rischio ambientale, garantire uno sviluppo sostenibile delle società si basa seguenti principi fondamentali prevenzione: sancisce l’esigenza di evitare sin dall’inizio inquinamenti e altri problemi, il diritto internazionale dell’'ambiente costituito principalmente trattati internazionali, la politica ambientale cap.20 pag 192-193 comprende L’ambiente e la politica ambientale internazionale, garantire uno sviluppo sostenibile delle società si basa seguenti principi fondamentali «chi inquina paga»