WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: La trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari, La trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari Unita 17 pag165 a169 legislazione Il settore agroalimentare è governato da regolamenti sia nazionali che comunitari, L’etichetta è l’insieme delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto agroalimentare gli operatori alimentari sono obbligati a indicare attraverso l’etichetta le caratteristiche del prodotto offerto;, Il settore agroalimentare è governato da regolamenti sia nazionali che comunitari tutela del consumatore L’etichetta è l’insieme delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto agroalimentare, Il settore agroalimentare è governato da regolamenti sia nazionali che comunitari stabiliscono le modalità operative impiegate per la realizzazione di un determinato prodotto: esse fissano le caratteristiche dei locali di lavorazione, entrano nel merito della composizione e delle modalità di realizza- zione, definendo gli ingredienti ammessi e, in alcuni casi, i processi di lavorazione utiliz- zabili, La trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari Unita 17 pag165 a169 trasformarzione consente di realizzare un alimento adatto al consumo umano e animale, consente di realizzare un alimento adatto al consumo umano e animale necessita a monte la pianificazione, cioè il processo decisionale finalizzato al perseguimento di un determinato obiettivo, durante la quale si rende necessario considerare le normative che dettano le modalità di strutturazione e organizzazione del processo produttivo, consente di realizzare un alimento adatto al consumo umano e animale necessita a monte il processo produttivo, ovvero l’insieme delle operazioni tecnologiche che materialmente consentono la realizzazione del prodotto;, sono obbligati a indicare attraverso l’etichetta le caratteristiche del prodotto offerto; le principali informa- zioni corrette e trasparenti contenute nell’etichetta il luogo di origine o di provenienza; • la denominazione di vendita, cioè il nome del prodotto (per esempio, pasta l’elenco degli ingredienti in ordine di peso decrescente la quantità il termine minimo di conservazione o la data di scadenza, Il settore agroalimentare è governato da regolamenti sia nazionali che comunitari Il codice del consumo la rintracciabilità, con cui si intende la possibilità di ricostruire tutto il percorso di un alimento nelle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione.