WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: la crisi della repubblica 2, ALLA MORTE DI CAIO GRACCO LA SOCIETÀ ROMANA, I SOCII FURONO SCONFITTI, DITTATORE (82 A.C.) PRIVÒ - I CAVALIERI DELLA POSSIBILITÀ DI GIUDICARE I GOVERNATORI DELLE PROVINCE; - I TRIBUNI DELLA PLEBE DEI LORO POTERI, DITTATORE (82 A.C.) UTILIZZÒ LISTE DI PROSCRIZIONE, UOMINI NUOVI CIOÉ RIUSCIRONO A RICOPRIRE CARICHE PUBBLICHE ANCHE SE NON DISCENDEVANO DA ANTENATI ILLUSTRI, UOMINI NUOVI UNO DI LORO FU CAIO MARIO, L'ESERCITO COME STRUMENTO DI POTERE E AFFERMAZIONE PERSONALE CONQUISTANDO RICCHEZZE PER SÉ E I SUOI SOLDATI SPIETATI E CORROTTI, LUCIO CORNELIO SILLA SI FECE ELEGGERE DITTATORE (82 A.C.), CAIO MARIO FECE RIFORMA DELL'ESERCITO, L'ARRUOLAMENTO FU CONCESSO AI PROLETARI ROMANI E ITALICI, CAIO MARIO ELETTO CONSOLE (DAL 107 A.C. PER 5 VOLTE), PATRIZI, RICCHI PLEBEI AVEVANO ANTENATI ILLUSTRI (=NOBILITAS), NEGLI ANNI SUCCESSIVI ROMA CONCESSE LA CITTADINANZA A TUTTI GLI ITALICI, POPULARES CIOÉ CAVALIERI, PLEBEI, ITALICI, LUCIO CORNELIO SILLA SI FECE NOTARE NELLA GUERRA SOCIALE, CAVALIERI, PLEBEI, ITALICI APPOGGIATI DALLA PLEBE PIÙ POVERA, I SOCII CIOÉ ITALICI ALLEATI DI ROMA CONTRO ANNIBALE, RIFORMA DELL'ESERCITO CONSEGUENZE NEGATIVE PER ASSICURARSI LA FEDELTÀ DEI SOLDATI, I COMANDANTI ASSEGNAVANO LORO DELLE TERRE, RIFORMA DELL'ESERCITO PER LA QUALE L'ARRUOLAMENTO, SOCIETÀ ROMANA RISULTAVA DIVISA IN OPTIMATES (=MIGLIORI)