SlideShare a Scribd company logo
Dall’acqua
all’aria
dal terreno
alle grandi foreste
persino ambienti inospitali
come le distese di ghiacci
attorno ai poli
In zoologia gli animali vengono classificati
  secondo i seguenti criteri :

• Forma del corpo

• Rivestimento esterno

• Il modo in cui si riproducono e svolgono tutte

  le altre funzioni vitali
ANIMALI

          •VERTEBRATI (con
           scheletro interno)

          •INVERTEBRATI (privi di
           scheletro)
• RETTILI
               • ANFIBI
               • PESCI
               • UCCELLI
VERTEBRATI     • MAMMIFERI




               • PORIFERI
               • CELENTERATI
               • VERMI O ANELLIDI
               • MOLLUSCHI
               • ECHINODERMI
INVERTEBRATI   • ARTROPODI ( insetti, aracnidi, crostacei, miriapodi)
I vertebrati: i rettili
          L’anaconda è uno dei serpenti
          più grandi che esistono al
          mondo. Vive in ambienti
          paludosi e va a caccia di notte.
          Preda: uccelli, pesci e
          mammiferi. L’anaconda uccide
          la     preda       trascinandola
          sott’acqua e stringendola con
          la forza del suo corpo avvolto
          a spirale. E’ oviparo.
I vertebrati: gli anfibi
            La                salamandra
            esternamente assomiglia
            alla lucertola, ma non ha le
            scaglie e la sua pelle deve
            restare sempre umida; per
            questo       vive       vicino
            all’acqua.        Si      ciba
            principalmente               di
            lombrichi, grilli e cavallette.
            E’ ovovivipara.
I vertebrati: i pesci
            Il luccio     è un pesce
            predatore di acqua dolce.
            Possiede      un     corpo
            fusiforme e allungato e un
            muso a forma di becco
            d’anatra. Preda altri pesci
            di     dimensioni     poco
            inferiori alla propria. Si
            riproduce deponendo le
            uova.
I vertebrati: gli uccelli
           Il picchio estrae con il becco
           lungo e affilato gli insetti e le
           loro larve che vivono sotto le
           cortecce       degli      alberi.
           Ha, inoltre, una lunga lingua
           dalla punta dura a forma di
           lancia. Il picchio è oviparo, la
           femmina depone da 4 a 6
           uova che cova alternandosi
           con il maschio.
I vertebrati: i mammiferi
            L’elefante, il più grande
            mammifero terrestre. Ha
            occhi       piccoli,   grandi
            orecchie, 2 lunghe zanne, e
            la proboscide, che utilizza
            per prendere oggetti e cibo
            e anche per aspirare acqua
            e poi spruzzarla per bere o
            lavarsi. Si nutre di fogliame
            degli alberi. L’elefante è
            viviparo.
Gli invertebrati: i poriferi
             La spugna ha un corpo a
             forma di sacco in cui viene
             introdotto e trasformato il
             cibo. Si nutre filtrando le
             particelle marine contenute
             nell’acqua:batteri          e
             microalghe. Quasi tutti i
             poriferi sono ermafroditi. La
             riproduzione è sessuata o
             asessuata.
Gli invertebrati: i celenterati
                 La medusa ha il corpo
                 composto principalmente
                 di acqua. Nei suoi
                 tentacoli si trova un
                 liquido velenoso che la
                 medusa       utilizza per
                 immobilizzare le sue
                 prede. Si nutre di
                 particelle organiche o di
                 piccoli pesci e crostacei.
                 La      riproduzione    è
                 sessuale.
Gli invertebrati: vermi o anellidi
               Il lombrico ha il corpo a forma
               di tubo formato da tanti anelli
               uniti fra loro che gli permettono
               di muoversi strisciando e di
               penetrare nel terreno, scavando
               gallerie. Il lombrico utilizza i
               piccoli frammenti         organici
               presenti nel terreno per
               nutrirsi.       Il lombrico è
               ermafrodita e oviparo.
Gli invertebrati: i molluschi
              Il calamaro gigante è uno dei
              più     grandi    invertebrati
              viventi.    Possiede      dieci
              tentacoli, che utilizza per
              catturare le prede anche a
              grandi distanze: pesci e
              calamari. Vive in tutti i mari
              del mondo, a grandi
              profondità. I calamari giganti
              sono ovipari.
Gli invertebrati: echinodermi
              La stella marina ha un corpo
              tondo che si prolunga in 5
              braccia identiche, grazie alle
              quali      si può spostare
              lentamente lungo il fondale
              marino. La bocca si trova
              rivolta verso il fondale, al
              centro del corpo. Preda
              crostacei e molluschi. Si
              riproduce                 per
              frammentazione.
Gli invertebrati: artropodi (insetti)
                     La formica ha il corpo
                     diviso      in   3     parti
                     (capo, torace, addome) e
                     ha 6 zampe. La formica
                     regina, che depone le
                     uova, e il maschio hanno
                     le ali. Si ciba di sostanze
                     vegetali e animali spesso
                     in decomposizione.
Gli invertebrati: artropodi (aracnidi)
                Il ragno ha il corpo rivestito da
                una corazza. Ha 8 zampe per
                camminare e 4 appendici vicino
                alla bocca, 2 terminano con delle
                pinze, con cui inietta nel corpo
                della     vittima     un    veleno
                paralizzante che ne liquefa gli
                organi       interni.    Costruisce
                ragnatele per avvolgere le
                prede, immagazzinarle e tessere
                bozzoli in cui proteggere le uova.
Gli invertebrati: artropodi (crostacei)
                  Il granchio ha il corpo rivestito
                  di una robusta corazza
                  (carapace), 8 zampe e 2
                  potenti pinze (chele), ai lati del
                  capo,     che     utilizza     per
                  difendersi e cibarsi. Il granchio
                  non è un grande predatore, si
                  nutre di altri invertebrati e di
                  materiale       vegetale.       La
                  riproduzione è sessuale.
Gli invertebrati: artropodi (miriapodi)
                I millepiedi sono animaletti di
                piccole     dimensioni      (3-4
                mm), hanno un corpo peloso e
                un ciuffo di peli come coda.
                Possiedono due paia di zampe
                articolate per segmento. Si
                muovono lentamente, hanno il
                corpo robusto e cilindrico. Si
                nutrono di foglie morte, legno
                marcio e vegetali. Sono ovipari.
•http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/anaconda.pdf


•http://noielambiente.altervista.org/animali/1.html

•www.lannaronca.it/Schede%20classe%20terza/I%20vertebrati.zip


•http://kidslink.bo.cnr.it/aldomoro/aldomoro/regnanim/quiz3a/quizer7/html/quiz.html

•http://www.docstoc.com/docs/17684855/Find-the-invertebrate-WORKSHEET


•http://www.lucianabartolini.net/pagina_miriapodi.htm


•http://space.comune.re.it/scuolarivalta/attivita/05_06/erbivori_vs_carnivori/index.htm
•http://www.mille-animali.com/animali/invertebrati/meduse.php


•http://www.naturamediterraneo.com/lombrico/


•http://www.infattoria-ciaociao.biz/prato/lombrico/htm/caratteristiche_lombrico.htm


•http://www.ottovolante.org/didattica/invertebrati/molluschi/ostriche/ostriche2.htm

•http://noielambiente.altervista.org/ricerche/CALAMARO%20GIGANTE.pdf


•http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/calamarogigante.pdf


•http://www.mille-animali.com/animali/invertebrati/crostacei.php
•http://www.animalinelmondo.com/animali/volatili/747/picchio-rosso-maggiore.html

•http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/luccio.pdf


•http://www.infattoria-ciaociao.biz/prato/ragno/htm/caratteristiche.html


•http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/unita.html

•http://www.infattoria-ciaociao.biz/prato/formica/htm/caratteristiche_formica.htm


•http://www.animalinelmondo.com/animali/anfibi/746/salamandra-pezzata.html


•http://www.mille-animali.com/animali/invertebrati/spugne.php
•http://www.youtube.com/watch?v=ISAlxB3_d1U


•http://www.youtube.com/watch?v=Y3C28OagncI


•http://www.youtube.com/watch?v=JLtRf61FXT4


•Waldteufel - Skater's Waltz (musica)

More Related Content

What's hot (20)

I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Power point crancs
Power point crancsPower point crancs
Power point crancs
 
Il meraviglioso mondo delle api
Il meraviglioso mondo delle apiIl meraviglioso mondo delle api
Il meraviglioso mondo delle api
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Repàs del tema dels animals
Repàs del tema dels animalsRepàs del tema dels animals
Repàs del tema dels animals
 
Il fusto filippo c
Il fusto filippo cIl fusto filippo c
Il fusto filippo c
 
ANEL.LIDS
ANEL.LIDSANEL.LIDS
ANEL.LIDS
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Uccelli
UccelliUccelli
Uccelli
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Les aus
Les ausLes aus
Les aus
 

Viewers also liked

Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
Maestra Diana
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
maestranna
 
Gli Invertebrati
Gli InvertebratiGli Invertebrati
Gli Invertebrati
maestranna
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
Roberto Lanza
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di dire
xelogom
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
claudio aversa
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
millennia
 

Viewers also liked (20)

Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
 
Gli Invertebrati
Gli InvertebratiGli Invertebrati
Gli Invertebrati
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
 
Animali
AnimaliAnimali
Animali
 
Claudia scienze
Claudia scienzeClaudia scienze
Claudia scienze
 
La formica e la cicala
La formica e la cicalaLa formica e la cicala
La formica e la cicala
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Buona Pasqua Bambini Aa
Buona Pasqua Bambini AaBuona Pasqua Bambini Aa
Buona Pasqua Bambini Aa
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di dire
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
 
Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)
 

Similar to Gli animali

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
VivianaaF
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
VivianaaF
 

Similar to Gli animali (20)

I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Animali
AnimaliAnimali
Animali
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Rettili carlos
Rettili carlosRettili carlos
Rettili carlos
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Il fantazoo
Il fantazoo Il fantazoo
Il fantazoo
 

Gli animali