WARNING:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this concept map will
work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: IA 5als, vari dibattiti filosofici precisati successivamente a partire dalla riflessione di Searle per il quale esiste una dicotomia tra IA "forte" e IA "debole", successivamente a partire dalla riflessione di Searle per il quale esiste una dicotomia tra IA "forte" e IA "debole" è intesa in senso IA forte: è il programma originario della IA, ovvero produrre comportamenti non distinguibili da quelli umani., il paradigma connessionista: cerca di riprodurre l'intelligenza attraverso la sua simulazione con reti neurali. fornisce spunto per nuove architetture dei calcolatori., su due paradigmi differenti il secondo è il paradigma connessionista: cerca di riprodurre l'intelligenza attraverso la sua simulazione con reti neurali., dalla riflessione filosofica che ha messo in luce come l'intelligenza della macchina finora non sia propriamente tale, vari dibattiti filosofici sviluppati a partire dalla prima definizione di TURING che propose la somiglianza tra IA e le operazioni di un computer attraverso il "gioco dell'imitazione"., come l'intelligenza della macchina finora non sia propriamente tale in quanto le operazioni sono sintattiche e prive di intenzionalità (Searle), Intelligenza artificiale (AI o IA) ha stimolato vari dibattiti filosofici, su due paradigmi differenti il primo è stato il paradigma funzionalista: gli eventi mentali sono interpretati come funzioni o ruoli operazionali (PUTMAN), come l'intelligenza della macchina finora non sia propriamente tale in quanto è discreta, a-situazionale e priva del senso comune (Dreyfus), Intelligenza artificiale (AI o IA) criticata dalla riflessione filosofica, Intelligenza artificiale (AI o IA) indica la scienza che permette alle macchine di fare cose "intelligenti", l'analogia mente-computer ovvero le operazioni mentali costituirebbero un software., successivamente a partire dalla riflessione di Searle per il quale esiste una dicotomia tra IA "forte" e IA "debole" i computer non sono paragonabili alla mente umana: il "test della stanza cinese"., Intelligenza artificiale (AI o IA) sviluppata su due paradigmi differenti, successivamente a partire dalla riflessione di Searle per il quale esiste una dicotomia tra IA "forte" e IA "debole" è intesa in senso IA debole: tentativo di far fare ai computer cose che gli uomini sanno fare meglio., il paradigma funzionalista: gli eventi mentali sono interpretati come funzioni o ruoli operazionali (PUTMAN) implica l'analogia mente-computer